Programma di Basi di Dati B
- 1) Organizzazione fisica
- Memoria principale, memoria secondaria e gestione dei
buffer. Gestione delle tuple nelle pagine. Strutture primarie per
l'organizzazione di file. Indici. Progettazione fisica di una base di
dati.
- 2) Gestione delle transazioni
- Le transazioni (proprietà ACIDE). Controllo di
affidabilità. Controllo di concorrenza. Architettura. Anomalie
delle transazioni concorrenti. Teoria del controllo di
concorrenza. Meccanismi per la gestione dei lock. Blocco critico.
- 3) Architetture distribuite
- Architettura client-server. Basi di dati distribuite. Tecnologia
delle basi di dati distribuite. Protocollo di commit a due
fasi. Parallelismo. Basi di dati replicate.
- 4) Basi di dati ad oggetti
- Introduzione ai concetti di base: tipi, classi, oggetti e
metodi. Identità vs uguaglianza superficiale e
profonda. Gerarchie di generalizzazione: concetto di overriding,
overloading e late binding. Persistenza. Conflitti.
- 5) Basi di Dati e World Wide Web
- Internet e World Wide Web. Architettura per l'accesso e la
presentazione di dati via Web. Dati semistrutturati in XML.
- 6) Basi di dati per il supporto alle decisioni
- Architettura della data warehouse. Schema della data
warehouse. Operazioni per l'analisi dei dati. Realizzazione della data
warehouse. Data mining.
|