Complementi di Algoritmi | Traduttori | Lab. di Basi di Dati | Basi di dati B (Università di Brescia) | Basi di dati A (Università di Brescia) | Sistemi Informativi (Università di Brescia) |
Anni Accademici 01/02 - 02/03
Il materiale di Basi di Dati A è accessibile solo agli studenti della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Brescia; per poterlo scaricare dovete inviarmi una richiesta di login e password. Materiale di riferimentoP. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, "Basi di Dati: Modelli e linguaggi di interrogazione," Volume 1, McGraw-Hill Italia, 2002Il seguente libro include invece quanto presente nel precedente con in aggiunta una parte relativa alle tecnologie delle basi di dati ed alla loro evoluzione. P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, "Basi di Dati: Concetti, Linguaggi e Architetture," Seconda edizione, McGraw-Hill Italia, 1999 (Esiste anche la versione in inglese, degli stessi autori, titolo "Database Systems", McGraw-Hill) Soluzioni di tutti gli esercizi del libro e lucidi sul sito degli autori http://xerox.elet.polimi.it/dbbook Raccolta di esercizi su modello ER ed algebra relazionale e query SQL: pdf FAQ - Algebra Relazionale: pdf Traduzione Modello E-R in Relazionale: pdf Teoria della Normalizzazione: pdf Temi d'Esame09 Giugno 200302 Aprile 2003 05 Febbraio 2003 07 Gennaio 2003 20 Dicembre 2002 18 Settembre 2002 08 Luglio 2002 03 Aprile 2002 30 Gennaio 2002 20 Dicembre 2001 23 Novembre 2001 |